bellezza4 Min Read La realtà aumentata, gli specchi magici e il settore della bellezza La realtà aumentata si è già affermata come una tecnologia entusiasmante in diversi settori: oggi possiamo visualizzare i mobili nelle nostre…
intrattenimento5 Min Read Videogame e community di Twitch: oltre al giocare c’è di più Da chi non ha mai giocato, spesso sono percepiti come passatempi antisociali, ma chi ha avuto a che fare con i videogame almeno una volta…
benessere3 Min Read Il caso virtuoso dell’app mobile di meditazione Calm Avete problemi ad addormentarvi? Siete preoccupati per qualcosa? Avete bisogno di calmarvi dopo una settimana stressante? Ad aiutarvi ci sono…
bellezza3 Min Read Chi sono gli skintellectual e cosa cercano per la pelle Sanno tutto della lista di ingredienti di qualsiasi prodotto per la pelle, BHA e AHA per loro non sono esclamazioni scritte male, apprezzano…
media e comunicazione4 Min Read Qual è il nuovo modello di uomo che ci propone la pubblicità Non è la prima volta che parliamo di mascolinità tossica. Il tema è caldo perchè il clima culturale è in evoluzione e sta richiedendo –…
habitat digitali6 Min Read YouTube e divulgazione: raccontare la scienza online Quando, a cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta del ‘900, la discussione attorno alla rivoluzione digitale si è fatta più accesa ed…
arte e cultura5 Min Read Arte e democrazia: un cambio di spazi, generazioni e generi La narrativa del panorama artistico ha sempre avuto un personaggio principale ricorrente: uomo, bianco e parte di una élite culturale –…
habitat digitali relazioni3 Min Read Fenomenologia dei club online delle social mamme italiane Le ansie del neogenitore non si esauriscono nella famiglia ma si propagano nel web: se già sono ricchissimi i forum dedicati a conversazioni…
arte e cultura Interviste12 Min Read Arte, antropologia e digitale: Valentina Manganaro Che cosa hanno in comune ritratti, autoritratti e selfie? In che modo l’arte può raccontare le generazioni passate? Quali tracce…
media e comunicazione7 Min Read Usi, costumi e linguaggi di Trump su Twitter Nell’aprile del 2017, due talentuosi scrittori, Ross e Kathryn Petras, hanno pubblicato un brillante ed esilarante articolo intitolato…